Dionisio Ciccarese, 61 anni, giornalista professionista dal 1983, dirige il settimanale “EPolis Bari in week” ed è editorialista del Corriere del Mezzogiorno.
Sul finire degli anni Settanta ha iniziato le prime esperienze giornalistiche nelle radio private. Poi è stata la volta della televisione, prima Telebari e poi TeleNorba. Il suo lavoro nella carta stampata inizia nel 1979 con “Puglia”, ma dopo pochi mesi è chiamato a “La Gazzetta del Mezzogiorno”, dove lavorerà per 20 anni dal 1980 al 2000.
Cronista di nera, di giudiziaria, di economia urbana e di politiche sanitarie per alcuni anni diventa vicecapocronista nel 1988. Divenuto capocronista (dal 1990 al 1994) cura per il giornale una serie di iniziative con supplementi e l’operazione per il riconoscimento della DOP per l’olio extravergine d’oliva “Terra di Bari”. È nominato redattore capo centrale e nel marzo del 1995 passa a dirigere l’Area Marketing e Comunicazione dei XIII Giochi del Mediterraneo “Bari ’97”. Conclusa l’esperienza sportiva internazionale è di nuovo a “La Gazzetta del Mezzogiorno” nel suo ruolo di redattore capo centrale dove cura e organizza tutte le attività legate ai 110 anni del quotidiano.
Nel 1999 torna alla televisione come coordinatore dei servizi giornalistici di Antenna Sud (allora controllata al 100% dalla Gazzetta), di cui diviene direttore responsabile nell’agosto del 2000. La sua direzione durerà fino al 2006. Nel dicembre del 2009 diviene direttore de “La Gazzetta dell’Economia”. Un anno dopo è direttore responsabile di EPolis Bari (prima quotidiano e ora settimanale di approfondimento). Ha collaborato con Rai, Mediaset, il Messaggero.
Dal 2003 al 2005 è stato docente a contratto di “Critica televisiva” in tre Master dell’Università di Foggia. Nel 2004 è stato docente a contratto di “Comunicazione sportiva” nel Master in Management dello Sport nel Politecnico di Bari. Per il “Centro studi Comunicare l’impresa” dal 2005 al 2009 ha svolto docenze di Comunicazione e Marketing a Londra, Barcellona, Praga, Bruxelles, Roma, Berlino e Bari. È docente di Marketing e Comunicazione nella scuola Regionale dello Sport.
Ha scritto due libri di storia dello sport: L’attimo fuggente (La storia dei cronometristi italiani) e Tuffo Mediterraneo (La storia dei Giochi del Mediterraneo). È prossimo alle stampe un nuovo libro-intervista sulla “trasformazione digitale” con il prof. Derrick De Kerckove.
Diplomato in due master nella Business School de “Il Sole 24 Ore”: il primo in Marketing e Comunicazione, il secondo in Direzione e strategia d’impresa. È consulente di aziende e federazioni sportive. È stato campione italiano universitario di Lotta Greco-romana e ha conseguito il brevetto di sommozzatore advanced.