La professione giornalistica è significativamente cambiata negli ultimi anni, soprattutto per l’impatto delle nuove tecnologie. Il Master, dunque, intende offrire in modo integrato una formazione globale che dia un substrato culturale ai futuri giornalisti e un’elevata professionalità̀ operativa nei diversi settori della carta stampata, radio, televisione, fotografia, web. Con quest’obbiettivo, l’offerta formativa del Master comprende sia insegnamenti accademici sia laboratori pratici. Inoltre, al termine di ogni anno gli allievi svolgono stage in prestigiose testate giornalistiche nazionali e internazionali.

Sulla base di queste premesse e d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia, viene elaborato il piano di studi. Esso recepisce le indicazioni contenute dal “Quadro di indirizzi” emanato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e consente ai frequentanti, a partire dal primo semestre del primo anno, l’iscrizione al Registro Praticanti annesso all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti regionale. Dal secondo semestre in poi, gli iscritti, in coerenza con il “Quadro di Indirizzi”, cominciano la realizzazione di un quindicinale, due Gr, un TG, e un giornale on-line.

Organizzazione del corso

Il master ha durata biennale ed è articolato in 3.000 ore complessive di formazione (stage e seminari compresi), per un conseguimento totale di 120 crediti formativi. La formazione si basa sull’integrazione di insegnamenti teorico-culturali e tecnico-professionali, in armonia con gli indirizzi fissati dal “Quadro di indirizzi”, il quale prevede 1/3 di lezioni accademiche e 2/3 di lezioni giornalistiche.

Specificatamente, la formazione si articola in:

  • una didattica frontale di taglio impostazione teorico-culturale;
  • laboratori giornalistici di taglio professionalizzante;
  • incontri seminariali con studiosi e professionisti del settore di rilievo nazionale e internazionale;
  • stage presso testate giornalistiche nazionali e internazionali per un totale di 2 mesi all’anno;
  • uscite per la partecipazione a festival giornalistici nazionalei e internazionali, visite al Parlamento europeo, missioni embedded nei corpi militari dello stato italiano. Sono previste vverifiche periodiche per ogni singolo insegnamento e un esame finale per il conseguimento del titolo accademico.